
La gara è di tipo amatoriale, in cui lo spirito competitivo-agonistico è secondario rispetto a quello ludico. Non saranno accettati comportamenti al limite della correttezza, quali tamponate o sportellate utilizzate per sorpassare i piloti avversari.
Programma dell’evento
- Appuntamento alle ore 20.00 del 30 Maggio
- Team costituiti da DUE persone, un uomo e una donna, massimo 12 teams
- Partenza qualifica ore 20.30
- La struttura aprirà alle ore 20.00 , prima di tale orario non sarà consentito l’ingresso a nessun partecipante.
- È previsto un unico briefing, al quale potranno partecipare tutti i piloti ; al termine sarà eseguito il sorteggio dei kart.
- Le qualifiche saranno della durata di 20 minuti, dieci minuti a pilota.
- Il primo turno di qualifica sarà tenuto dalle donne, il secondo dagli uomini
- In base ai migliori tempi registrati nelle qualifiche, sarà stilata la griglia di partenza.
- Prima della partenza, che avverrà con i kart fermi nella propria posizione in griglia, sarà eseguita una nuova estrazione dei kart.
- La partenza sarà fatta dalle donne e il primo turno di corsa dovrà durare almeno 10 giri, dopo i quali, la durata è a discrezione del team
- I cambi si faranno “al volo” per tutti, con rientro ai box
- La gara durerà 60 giri.
- Costo 90€ a team in sede, in contanti, carta di credito o bancomat.
- Le iscrizioni si possono fare solo in sede al momento del saldo. No per mail, no per telefono
- Ogni team dovrà obbligatoriamente fare almeno 3 cambi.
Dato lo spirito ludico della gara, ai piloti non saranno assegnate zavorre.
KART
I kart saranno affidati ai teams mediante sorteggio. Nessun componente di nessun team potrà avvicinarsi ai kart prima della gara o nelle soste tra una sessione e l’altra, pena la squalifica del team a cui appartiene. CAMBIO KART NON CONTA COME CAMBIO PILOTA
SEGNALAZIONI
I piloti sono tenuti ad avvisare, alzando il braccio, l’ingresso nella corsia dei box e un’eventuale fermata lungo il tracciato.
Il regolamento è quello interno della Dromokart; ricordiamo nello specifico i segnali più importanti:
- Bandiera e lampeggianti gialli: rallentamenti, incidenti, avarie. I piloti saranno costretti a rallentare e sarà vietato il sorpasso, pena stop di dieci secondi.
- Bandiera rossa: gara sospesa. I piloti dovranno fermarsi in punto indicato loro dal personale di pista.
- Bandiera nera + numero di gara: penalizzazione. I piloti dovranno fermarsi, entro tre giri, nel luogo adibito alle sanzioni per lo stop and go. Nel caso in cui il pilota non dovesse fermarsi per scontare la penalizzazione, il team sarà squalificato dalla competizione.
- Bandiera blu: sorpasso. I piloti sono obbligati a consentire il sorpasso. Nel caso in cui un pilota ignorasse in maniera reiterata il segnale, sarà inflitta una penalità di 10 secondi di stop.
I teams potranno comunicare i cambi con appositi cartelli, o con quello in uso al personale della pista, dalla postazione retrostante le transenne della zona dei monitor dei box.
SANZIONI
L’inosservanza delle regole descritte nei punti precedenti comporterà per ogni singola infrazione uno stop & go di dieci secondi, penalizzazione da scontare in una zona appositamente adibita fuori dalla corsia dei box. Per quanto concerne il comportamento in pista vige la regola del danno procurato:
a prescindere dalla volontarietà della manovra, se si procura un danno ad un pilota avversario verrà comminata una penalità di 10 secondi di stop & go.
Per evitare la sanzione ci si deve far superare dal pilota penalizzato dalla propria manovra.
È come sempre gradito un comportamento corretto e educato, nel rispetto dello spirito ludico e delle regole della competizione amatoriale, che da sempre ispirano le nostre manifestazioni.
Saranno quindi squalificati i piloti protagonisti di episodi di gara pericolosi e chiunque dimostri un atteggiamento incivile sia in pista che nei nostri locali. Il team che utilizzerà il pilota squalificato sarà eliminato dalla gara, senza rimborso alcuno.